Chiesetta di Maria Santissima Annunziata
La cappella dell'Annunziata è stata eretta nel XVI secolo. La sua presenza è documentata fin dal 1651, quando venivano celebrate due messe al mese. Tradizionalmente, i fedeli la visitavano durante la festa del 25 marzo, in occasione della Domenica delle
Arco Fanelli
Caratteristico arco, “lanciato” sulla omonima stradina a congiungere due isolati e notissimo nell’iconografia del Centro Antico mottolese, si attesta che risalga al XV secolo. Sembra che esso segni l’antico “confine” del Pittagio (quartiere) del Fornello, che viene attestato nei documenti
Mura Greche
Nell'estate del 1995, studiosi di archeologia riportarono alla luce i resti di possenti mura greche risalenti all'età ellenistica (IV secolo a.C.). Questi costituiscono il monumento urbano più antico e illustre di Mottola. La costruzione, in stile tipicamente greco, consisteva in
Piazza XX Settembre
La principale piazza di Mottola, denominata Piazza XX Settembre, è stata soggetta a lavori di ristrutturazione nel 1987. In passato, era divisa in due parti da una strada che conduceva direttamente al palazzo municipale. Visitando la nuova piazza, è evidente che
Largo Mater Domini
Fino al 1859, in questo spazio sorgeva la chiesa di Mater Domini Antiqua, costruita durante il periodo angioino nel 1316 ma poi crollata a causa dell'antichità. Secondo un registro del XVII secolo, accanto alla chiesa c'erano altre due cappelle, una dedicata
Largo San Nicola
La piazza trae il suo nome dall'antico convento di San Nicola dei Greci Bizantini, una presunta costruzione del VI secolo durante la prima colonizzazione bizantina, ma la leggenda narra che fu distrutta nel IX secolo dai Saraceni di Saba. In
Largo Chiesa Madre
La piazzetta all'ingresso del centro storico di Mottola ha una storia interessante. Fino agli anni '30, questa area ospitava una grande cisterna che forniva acqua alla comunità locale. Al lato nord della piazza, si trovano i resti dell'originaria facciata della
Piazza Plebiscito
Per secoli, dalla fase medievale fino a qualche decennio successivo all'Unità d'Italia, la Piazza Grande di Mottola ha svolto un ruolo centrale, accogliendo i principali edifici pubblici e privati della città, oltre ai suoi commerci e alle mercanzie. Essa ha
Torre dell’orologio
La costruzione della Torre dell'Orologio, localizzata nell'attuale piazza Plebiscito, avvenne probabilmente tra il 1652 e il 1684. Inizialmente parte di un complesso di strutture pubbliche che includeva il carcere e il municipio, la torre costituiva una componente della sede dell'
Palazzo del Municipio
Il Palazzo del Municipio di Mottola è un grande edificio in cui ha sede il comune della città. La sua costruzione risale al 1887, e la sua facciata si caratterizza per uno stile neoclassico arricchito da lesene doppie con capitelli