Villaggio rupestre di Petruscio
Il territorio di Mottola presenta un fenomeno distintivo rappresentato dagli insediamenti all'interno delle gravine. Tra questi, i sistemi di Petruscio e di Casalrotto sono particolarmente significativi, con quest'ultimo essendo uno dei pochi villaggi rupestri sottoposti a indagine archeologica. Sebbene la
Villaggio Rupestre di Casalrotto
Il casale rupestre di Casalrotto Il territorio di Mottola presenta un fenomeno distintivo rappresentato dagli insediamenti all'interno delle gravine. Tra questi, i sistemi di Petruscio e di Casalrotto sono particolarmente significativi, con quest'ultimo essendo uno dei pochi villaggi rupestri sottoposti a
Cappella della Madonna di Costantinopoli
La Cappella della Madonna di Costantinopoli, restaurata negli anni '90, è uno dei più antichi monumenti di Mottola. Originariamente posta fuori dalle mura cittadine, era dedicata alla Vergine Odegitria, protettrice dei viandanti. Citata nelle relazioni vescovili del XVII-XVIII secolo, la
Santuario rupestre della Madonna delle Sette Lampade
Il Santuario rupestre della Madonna delle Sette Lampade è diviso da due pilastri in due navate e presenta affreschi del XIII secolo nelle absidi. Nell'abside sinistra, la Madonna con Bambino, San Giovanni Evangelista e San Pietro. Nell'abside destra, la déesis
Cripta rupestre della Madonna del Carmine
La Cripta rupestre della Madonna del Carmine, forse rifugio eremitico, è stata rimaneggiata nel tempo, con pianta quadrata e pilastri monolitici che supportano la volta. L'altare mostra uno stemma feudale e un affresco datato 1654 raffigurante la Vergine Odegitria e
Itinerario dei Boschi
Bosco di Lama Cupa Spandendosi su altitudini che variano tra i 270 e i 320 metri sul livello del mare, questa area vanta la presenza predominante dell'Acero minore, precedentemente segnalato nell'Alta Murgia barese e in alcune gravine del Tarantino. Nel fitto
Mirabili Grotte di Dio
Chi si trova a visitare Mottola non può rinunciare all'esplorazione delle chiese rupestri, disseminate nelle incisioni naturali del paesaggio, le quali rappresentano manifestazioni architettoniche e artistiche dell'organizzazione territoriale, civile e religiosa del Medioevo pugliese. Un itinerario tra le chiese affrescate
La Gravina di Petruscio
La Gravina di Petruscio si configura come la più imponente e maestosa tra le gravine del territorio di Mottola. Posizionata a Sud-Est della città, tra la statale 100 e la strada comunale che collega Mottola alla stazione ferroviaria di Mottola-Palagiano,