Chiese

Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell’Isola del Tesoro…

e meglio di ogni altra cosa,

puoi goderti queste ricchezze ogni giorno della tua vita.
                                                                                                                               Walt Disney

Cos’è il Sistema Bibliotecario Urbano?

Il progetto si fonda sulla costituzione di un sistema bibliotecario cittadino diffuso della comunità mediante la messa in rete delle tre biblioteche presenti sul territorio attraverso servizi “circolanti” tra le varie sedi.
Biblioteca San Francesco, possiede un patrimonio librario di 30.000 volumi, spazio di lettura, studio e ricerca, oltre che spazio per eventi culturali, incontri con autori, conferenze, corsi di formazione.
Biblioteca “Bonsegna – Toniolo” collocata all'interno della scuola primaria e dell'infanzia in cui è conservata la “Biblioteca Circolante Bonsegna”.  È la Biblioteca dei bambini e dei Ragazzi di Sava, che  accoglie gli utenti più piccoli della comunità, insieme alle loro famiglie, consentendo la fruizione di momenti di lettura collettiva, laboratori didattici, esperienziali, sperimentazione del gioco legato alla lettura, oltre ai tradizionali servizi di prestito, consultazione e lettura in sede.
Biblioteca comunale “Antonio Vitti”, ubicata al Piano Terra della Scuola Secondaria “Tommaso Fiore”, possiede una dotazione libraria piuttosto datata e di argomento generalista e rappresenta lo spazio del fare e della bottega digitale.

Biblioteca Comunale “Antonio Vitti”

Biblioteca comunale “Antonio Vitti”, ubicata al Piano Terra della Scuola Secondaria “Tommaso Fiore”, possiede una dotazione libraria piuttosto datata e di argomento generalista e rappresenta lo spazio del fare e della bottega digitale.

BIBLIOTECA “San Francesco”

La nascita della biblioteca san Francesco coincide con la fondazione del complesso conventuale e la presenza dei frati minori: 1882. Il patrimonio librario nativo della biblioteca è prevalentemente...

BIBLIOTECA “BONSEGNA-TONIOLO”

La Biblioteca “Bonsegna-Toniolo” consta di due realtà differenti. Una Biblioteca storica intitolata dal 1932 a Ferdinando Bonsegna, nata dal nucleo storico della “Biblioteca Circolante” creata dal Maestro Ferdinando Bonsegna e la Biblioteca dei ragazzi, “Bo-Lab| Officina del Sapere”. Entrambe si trovano all'interno della scuola primaria e dell'infanzia “Istituto Comprensivo “Bonsegna -Toniolo”, una al primo piano, l’altra al piano terra.

Biblioteca Comunale

"Antonio Vitti"

C/o Plesso “Tommaso Fiore”

Via Croce, 108 - 74028  SAVA (TA)

 info@bibliosava.it

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Mercoledì - Venerdì:

ore 17.00 - 19.30

Martedì - Giovedì:

ore 09.00 - 12.00

* Gli orari possono subire variazioni.

Contattaci o seguici sui canali Social per rimanere aggiornato e conoscere gli orari delle tre biblioteche.

Bo-Lab | Officina del Sapere Bonsegna

La Biblioteca “Bo-Lab”, collocata al piano terra dell’Istituto scolastico, è la Biblioteca dei bambini e dei Ragazzi di Sava. Accoglie gli utenti più piccoli della comunità, insieme alle loro famiglie, consentendo la fruizione di momenti di lettura collettiva, laboratori didattici, laboratori esperienziali, sperimentazione del gioco legato alla lettura, oltre ai tradizionali servizi di prestito, consultazione e lettura in sede. Bo-Lab è organizzata in più ambienti disposti per aree tematiche e funzionalità differenti.
Tra queste una grande sala dedicata alla consultazione dei libri, alla lettura e alle attività di gruppo e di animazione alla lettura con uno spazio per la rappresentazione e l’ascolto, e un’area dedicata alla Robotica educativa e alle attività di coding, pensata in assoluta coerenza con la mission che la scuola si è data: rendere i bambini protagonisti consapevoli e competenti del loro mondo.
La Robotica, grazie ad un approccio “learning by doing” (imparare facendo) e alla mediazione dell’educatore si rivela un ottimo contesto per il raggiungimento di importanti obiettivi educativi.
La Biblioteca segue la vision didattica e formativa molto ampia dell’Istituto, tutta orientata allo sviluppo di competenze e alla costante attenzione all’inclusione, educare alla creatività e all’innovazione coniugando attività di gruppo e multidisciplinarità, stimolando curiosità, logica e capacità di problem solving.

La Biblioteca dei bambini e delle bambine

«Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca»

Operazione cofinanziata dall'UE a valere sul

POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI - Azione 6.7

"Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale".

Via Salvo D'Acquisto, 69, 74017 Mottola TA Italia Telefono : +39 099 8863118 info@mymottola.it